Convento e Catacombe dei Cappuccini Offerte voli low cost per Palermo Piazza Cappuccini, 1 – Cuba Palermo Il Convento dei Cappuccini si trova nel quartiere Cuba e, insieme alla Chiesa di Santa Maria della Pace, fa parte di un complesso risalente al 1621. È famoso in tutto il mondo per le sue catacombe che si sviluppano in un labirinto di gallerie sotterranee scavate nel tufo in cui si trovano oltre 8.000 scheletri e mummie di illustri palermitani morti tra il 1599 e il 1881. Come ricorda un cartello, il primo ad essere sepolto qui fu Fra Silvestro, un religioso di Gubbio. Adibito inizialmente alla sepoltura dei frati cappuccini, al momento di traslare i corpi dalla cisterna originaria alle gallerie, si notò che le condizioni ambientali favorivano la conservazione dei corpi. Allora cominciarono ad essere sepolti qui anche non religiosi. Ogni zona contiene una categoria di morti, divisi per sesso e stato sociale: bambini, vergini, donne, ecclesiastici, professionisti, ufficiali dell’esercito, commercianti, quasi tutti in buono o addirittura ottimo stato di conservazione. Le mummie sono posizionate in piedi o sdraiate e sono vestite con ricchi abiti. Davvero impressionante è il corpo di Rosalia Lombardo, una bambina di due anni morta nel 1920 che sembra addormentata. Il medico che la imbalsamò tramite alcune iniezioni chimiche morì senza rivelare il segreto del suo metodo di imbalsamazione. Nel cimitero del Convento dei Cappuccini si trovano anche le spoglie di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, scrittore morto nel 1957. Spettacolo macabro ma dal grande fascino, sicuramente non adatto a tutti. Guida di Palermo Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Δ