25 e 26 dicembre, Natale e Santo Stefano Festa della famiglia per eccellenza, il Natale commemora la nascita di Gesù Cristo. In realtà quasi sicuramente Gesù non nacque in questa data, che venne stabilita nel III secolo d.C. (la prima testimonianza della sua istituzione risale al 354, con Papa Liberus) probabilmente per contrastare i riti che festeggiavano il Dio Mitra (Dio del Sole) in corrispondenza del solstizio d’inverno. Tradizioni di Natale Oggi, il Natale si è arricchito di una serie di rituali di origine pagana e cristiana che ne hanno fatto la festività più celebrata nei paesi di religione cattolica. in molte città si allestiscono i mercatini di Natale, dove si possono trovare regali originali e decorazioni per la casa, l’albero e il presepe. In particolare, l’usanza di scambiarsi dei doni risale presumibilmente ai Sigillaria, festeggiamenti romani del 20 dicembre in cui ci si scambiavano statuette di coccio (sigilla) in dono. Babbo Natale, invece, il mitico personaggio che porta doni a tutti i bambini del mondo su una slitta trainata da renne nella notte tra il 24 e il 25 dicembre, affonda le sue origini in San Nicola, vescovo di Myra (antica città della Turchia), che era solito fare regali ai poveri. Quanto all’albero di Natale, l’usanza venne introdotta in Germania da Lutero (1483 – 1546), padre della riforma protestante, anche se l’albero, soprattutto se sempreverde come l’abete, era presente già nelle culture pre-cristiane come simbolo di vita. Tipicamente cristiano è invece il presepe, particolarmente diffuso soprattutto in Italia, dove venne introdotto da San Francesco d’Assisi nel 1223 con una rappresentazione della Natività vivente a Gruccio. La tradizione del presepe si diffuse poi in tutta la Penisola a partire dal XV secolo, ed in particolare nella Napoli del XVIII secolo. Il 26 dicembre è invece il giorno dedicato a Santo Stefano martire, primo Santo ad aver dato la vita per diffondere il vangelo, nel 33 o 34 d.C. La festa è stata istituita dallo Stato Italiano nel 1949 per allungare le festività natalizie. Vacanze di Natale 2015 Molte persone approfittano delle vacanze di Natale per viaggiare e scoprire le usanze e le tradizioni di altri paesi. In molte città, soprattutto dell’Europa continentale sono molto diffusi i tradizionali mercatini di Natale, dove si vendono oggetti e prodotti tipici di con questa festa. In Italia sono famosi i mercatini di Natale di Bolzano, Trento o Merano, mentre in Europa consigliamo di visitare quelli di Salisburgo, Stoccarda, Praga, Stoccolma, Vienna, Madrid e Amsterdam. Con eDreams puoi trovare le migliori offerte di voli low cost e hotel per Natale in tutte le città del mondo. Calendario data Natale e Santo Stefano 25 e 26 dicembre 2014: venerdì e sabato 25 e 26 dicembre 2015: sabato e domenica 25 e 26 dicembre 2016: domenica e lunedì 25 e 26 dicembre 2017: martedì e mercoledì 25 e 26 dicembre 2018: mercoledì e giovedì Guida d’Italia Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Δ