Carnevale Il carnevale in Italia Tanti i carnevali italiani che sono diventati famosi e meritano una visita, come Cento, Acireale, Putignano, Ivrea, Milano… ma due sono quelli che spiccano per eccellenza su tutti: il Carnevale di Viareggio e il Carnevale di Venezia. In molte città d’Italia sfilano carri allegorici con maschere e vestiti tradizionali di Carnevale. È una festa molto attesa dai bambini ma anche dai più grandi, con feste in piazza e nei locali, dove molto spesso si organizzano concorsi per premiare i costumi e i vestiti di carnevale più belli e originali. Per assistere ad uno dei carnevali italiani, ti suggeriamo di cercare uno dei tanti voli low cost che è possibile cercare attraverso il motore di ricerca che trovi sulla destra. Le maschere di carnevale Le maschere tradizionali italiane sono tante, nate con la Commedia dell’Arte del Cinquecento e ciascuna originaria di una particolare città: Arlecchino e Brighella, maschere originarie di Bergamo, Pantalone e Colombina (Venezia), Pulcinella (Napoli), Ballanzone (Bologna), Gianduia (Torino), Rugantino (Roma), Meneghino (Milano). La storia del carnevale La parola “Carnevale” deriva dal latino carnem levare, togliere la carne, e indica il periodo che precede la Quaresima, in cui, secondo la tradizione religiosa, la carne è proibita; per questo in epoca romana venivano celebrati i carnesciali, grandi banchetti prima del digiuno. Il Carnevale dura alcune settimane e termina con il Martedì Grasso, giorno in cui si concentrano i maggiori festeggiamenti, prima che inizi il periodo quaresimale con il Mercoledì delle Ceneri. Il Carnevale ha radici antichissime: dai festeggiamenti degli Egizi in onore della Dea Iside alle “Grandi Dionisiache” greche in onore del Dio Bacco, fino ai Saturnali dell’epoca romana, in cui venivano sospese le leggi in vigore. Questo rovesciamento delle norme ha portato alla tradizione di mascherarsi, che dura tutt’oggi ed è il tratto più caratteristico del Carnevale. Calendario date del Carnevale (Martedì Grasso) Data del Carnevale 2014: 2 marzo Data del Carnevale 2015: 17 febbraio Data del Carnevale 2016: 9 febbraio Data del Carnevale 2017: 28 febbraio Data del Carnevale 2018: 13 febbraio 23 Risposte Anonimo 1 Febbraio 2010 io ho visto su ebay vendere a buon prezzo la coppia Austin Powers e Felicity Ladà!Veramente originali. Rispondi Anonimo 3 Febbraio 2010 lo scorso anno ho visto il carnevale di Sciacca (AG. sono partito da Milano con volo Ryanair per Trapani e anche visitato Agrigento e Erice bellissime Rispondi Anonimo 10 Febbraio 2010 Sera a tutti,giorno 14 ci sarà movimento in giro anche di sera? Rispondi Anonimo 7 Luglio 2010 salve vi consiglio una visita al carnevale di Dosoledo in provincia di Belluno cheidsantaplonia.it Rispondi Anonimo 18 Ottobre 2010 Gran Carnevale di storo !! indimenticabile. Navigando in internet sono finito sul sito http://www.matiquadrati.it ho scoperto questo carnevale che non ha nulla da invidiare a molti carnevali. Sono partito alle 8 da milano e dopo tre ore sono giunto in trentino. ho allogiato in un hotel di storo. è stata una festa indimenticabile complimenti all’organizzazione. Anche quest’anno saro li non posso mancare. non è dadimenticare il teatro tenda dove ci si diverte la sera . ve lo consiglio vivavemte ciao Rispondi Anonimo 28 Dicembre 2010 MA SIETE STATI MAI AL CARNEVALE DI BASILEA? INCREDIBILEEEE!!! Rispondi Anonimo 28 Gennaio 2011 Da alcuni anni per iniziativa del Comitato Manifestazioni Torinesi e della Pro Loco Torino è tornato il Carnevale a Torino con un programma di manifestazioni che dura un mese. Quest’anno in occasione delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, il Carnevale Cittadino di Torino, il Carlevè ed Turin, diventa storico e alla grande sfilata in programma domenica 6 febbraio sul circuito del Carnevale al Parco della Pellerina attorno al più grande Luna Park d’Italia con le sue 150 attrazioni e alla Fiera dei Vini, parteciperanno con i carri allegorici, le bande musicali, i gruppi mascherati e le Maschere Ufficiali dei Carnevali capitanate da Gianduja, anche Gruppi storici del 1700-1800 con la famosa Fanfara garibaldina dei Mille di Bergamo. La sfilata sarà aperta dalle splendide ragazze della prestigiosa formazione “Turinstars Majorettes”. Info: 011.5613059 (10-12/15-18) Rispondi Anonimo 31 Gennaio 2011 E’ quello di Venezia che mi ha deluso,solo maschere(belle) in passerella, ma niente gioiosita’,entusiasmo, colore, voglia di divertirsi, che contagia anche il pubblico. Preferisco (almeno in quel giorno) un po’ di “casino”. Rispondi Anonimo 16 Febbraio 2011 Il Carnevale di Sciacca è S P E T T A C O L A R E ! Troppo divertente!!! Rispondi Anonimo 16 Febbraio 2011 carnevale di offida… bellissimo, leggete prima il sito internet… offida (ap) nelle marche… Rispondi tina 22 Novembre 2011 il mio prossimo Carnevale 2012 non sarò ad Acireale, ma in Spagna:(Tenerife) Rispondi NICK 5 Gennaio 2012 Siete tutti invitati… a mascherarvi come noi!!! http://www.carnevalemontese.it/carnevalone.html Rispondi Anonimo 13 Aprile 2011 non 6 stato nei posti giusti al momento giusto… Rispondi Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Δ
Anonimo 1 Febbraio 2010 io ho visto su ebay vendere a buon prezzo la coppia Austin Powers e Felicity Ladà!Veramente originali. Rispondi
Anonimo 3 Febbraio 2010 lo scorso anno ho visto il carnevale di Sciacca (AG. sono partito da Milano con volo Ryanair per Trapani e anche visitato Agrigento e Erice bellissime Rispondi
Anonimo 7 Luglio 2010 salve vi consiglio una visita al carnevale di Dosoledo in provincia di Belluno cheidsantaplonia.it Rispondi
Anonimo 18 Ottobre 2010 Gran Carnevale di storo !! indimenticabile. Navigando in internet sono finito sul sito http://www.matiquadrati.it ho scoperto questo carnevale che non ha nulla da invidiare a molti carnevali. Sono partito alle 8 da milano e dopo tre ore sono giunto in trentino. ho allogiato in un hotel di storo. è stata una festa indimenticabile complimenti all’organizzazione. Anche quest’anno saro li non posso mancare. non è dadimenticare il teatro tenda dove ci si diverte la sera . ve lo consiglio vivavemte ciao Rispondi
Anonimo 28 Gennaio 2011 Da alcuni anni per iniziativa del Comitato Manifestazioni Torinesi e della Pro Loco Torino è tornato il Carnevale a Torino con un programma di manifestazioni che dura un mese. Quest’anno in occasione delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, il Carnevale Cittadino di Torino, il Carlevè ed Turin, diventa storico e alla grande sfilata in programma domenica 6 febbraio sul circuito del Carnevale al Parco della Pellerina attorno al più grande Luna Park d’Italia con le sue 150 attrazioni e alla Fiera dei Vini, parteciperanno con i carri allegorici, le bande musicali, i gruppi mascherati e le Maschere Ufficiali dei Carnevali capitanate da Gianduja, anche Gruppi storici del 1700-1800 con la famosa Fanfara garibaldina dei Mille di Bergamo. La sfilata sarà aperta dalle splendide ragazze della prestigiosa formazione “Turinstars Majorettes”. Info: 011.5613059 (10-12/15-18) Rispondi
Anonimo 31 Gennaio 2011 E’ quello di Venezia che mi ha deluso,solo maschere(belle) in passerella, ma niente gioiosita’,entusiasmo, colore, voglia di divertirsi, che contagia anche il pubblico. Preferisco (almeno in quel giorno) un po’ di “casino”. Rispondi
Anonimo 16 Febbraio 2011 Il Carnevale di Sciacca è S P E T T A C O L A R E ! Troppo divertente!!! Rispondi
Anonimo 16 Febbraio 2011 carnevale di offida… bellissimo, leggete prima il sito internet… offida (ap) nelle marche… Rispondi
tina 22 Novembre 2011 il mio prossimo Carnevale 2012 non sarò ad Acireale, ma in Spagna:(Tenerife) Rispondi
NICK 5 Gennaio 2012 Siete tutti invitati… a mascherarvi come noi!!! http://www.carnevalemontese.it/carnevalone.html Rispondi